ESPERIENZE

 
 
foto_profilo.jpg
 

Dott. Arch. Francesco Nassuato,

Nato a Mirano (Ve) il 17.10.1969. 

Diploma di geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “8 Marzo” di Mirano (VE) nel 1988.

Laurea in Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia conseguita nel 1996.

Abilitazione all’esercizio della professione conseguita nell’anno 1999 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Sezione A – Settore Architettura.

Iscrizione nell’anno 2000 all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, Sezione A, al n. 2719.

Iscritto dall’anno 2010 all’Albo dei C.T.U. presso il Tribunale Ordinario di Venezia al n. 779 e dall’anno 2018 all’Albo dei Mediatori Civili presso il Ministero della Giustizia.

Attualmente svolgo la libera professione.

         

Ho conseguito:

  • la qualifica di Operatore Termografico di 2 Livello in conformità alla norma UNI EN ISO 9712:2012; qualifica in prove non distruttive, livello 2, metodo Infrared Thermographic Testing (TT), Multisettoriale edilizia/industria.

  • l’attestato di frequenza corso e superamento esame per tecnici Certificatori Energetici ai sensi del DPR 75/2013 e s.m.i.;

  • l’attestato di frequenza ed abilitazione al coordinamento per la progettazione e l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 494/96 e s.m.i.;

  • l’attestato di partecipazione al corso di stime immobiliari e valutatore certificato;

  • l’attestato di Mediatore civile, sono accreditato presso il Ministero di Giustizia (Dipartimento per gli affari di giustizia - direzione generale della giustizia civile) all’interno del relativo albo dei Mediatori Civili.

                                                                     

Dall’inizio della mia attività professionale ad oggi ho potuto occuparmi dei seguenti settori dell’edilizia:

  • Rilievi topografici plano-altimetrici finalizzati alla progettazione di edifici civili, industriali, di lottizzazioni e di viabilità (strade e piste ciclabili),

  • Redazione di pratiche catastali e di frazionamenti,

  • Riconfinazioni, 

  • Direzione lavori, 

  • Perizie tecniche estimative e di valutazione danni,

  • Perizie tecniche svolte sia in qualità di Consulente Tecnico d'Ufficio (su incarichi del Tribunale di Venezia) che di Consulente Tecnico di Parte per conto terzi,

  • Redazione di piani di sicurezza e del coordinamento in fase di esecuzione nei cantieri temporanei  edili,

  • Progettazione e ristrutturazione di fabbricati civili,

  • Indagini e verifiche termografiche,

  • Verifiche ed indagini termoflussimetriche.

 

Sono in possesso di idonea strumentazione topografica (stazione totale) e di strumentazione satellitare (con tecnologia GNSS) nonchè di tutto l’equipaggiamento necessario per rilievo plano-altimetrico e catastale in campagna con relativo software di topografia necessario all’elaborazione in studio dei dati planimetrici, altimetrici e dell’analisi dei piani quotati.

Inoltre anche di strumentazione termografica utile per l’individuazione di particolari problematiche dell’edificio come ad esempio ponti termici, infiltrazioni, umidità di risalita, ecc. e di un termoflussimetro in grado di misurare la trasmittanza termica U, espressa in W/m²K, di una parete in opera senza necessità di effettuare alcun tipo di intervento di demolizione, mediante la valutazione della trasmissione del calore per conduzione del flusso termico.

LA TERMOGRAFIA

La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo con una temperatura maggiore dello zero assoluto (-273,14°C) emette energia sotto forma di radiazione infrarossa.

Lo strumento che converte l’energia emessa da un corpo (sotto forma di onde elettromagnetiche infrarosse) in un segnale digitale è la termocamera.

Attraverso l'utilizzo della termocamera si rilevano le radiazioni nel campo dell'infrarosso dello spettro elettromagnetico e si compiono misure correlate con l'emissione di queste radiazioni.

La visone dell’energia rilevata dalla termocamera viene rappresenta da un’immagine abbinando una palette di colori con una scala di temperature. L’immagine ottenuta non è altro che la mappatura termica superficiale dell’oggetto.

Concetto di rilievo

 

Il rilievo topografico è l'insieme delle operazioni mediante le quali si determinano, partendo da misure angolari e lineari prese sul terreno, gli elementi necessari per eseguire la restituzione in scala dell'oggetto rilevato.

Il rilievo topografico ha due funzioni fondamentali: 

  • misurare ciò che esiste, registrarne la posizione e tracciare una pianta o fare una rappresentazione cartografica servendosi dei dati raccolti, o viceversa;

  • fissare dei punti di riferimento in modo da tracciare i confini o dirigere lavori di costruzione sulla base di tale pianta o rappresentazione.

Mediante il rilievo si determina, o si traccia, la posizione di punti sulla superficie terrestre, sotto o sopra di essa. L’insieme dei punti rilevati forma lo spazio e concretizza una geometria, fondamento della progettazione e dell’architettura.

Alcune attività lavorative svolte

 

  • Direzione Lavori nel restauro e risanamento conservativo della copertura e del soffitto della navata centrale della Chiesa Parrocchiale di Zianigo di Mirano (Venezia).                                                      

  • Progetto di autorizzazione edilizia per opere di manutenzione straordinaria del manto di copertura delle cappelle laterali, del presbiterio e adiacenze della Chiesa Parrocchiale di Zianigo.

  • Progetto per la costruzione di un edificio ad uso residenziale bifamiliare e relativi annessi rustici nel Comune di San Giorgio delle Pertiche (Pd).                                                                               

  • Progetto relativo alla ristrutturazione ed ampliamento di un fabbricato residenziale ad uso civile abitazione nel comune di Santa Maria di Sala (Ve).                                                                                

  • Progetto e direzione lavori per l’ampliamento in sopraelevazione di un edificio ad uso residenziale sito nel Comune di Mirano (Ve), frazione di Zianigo.                                                                               

  • Progetto e direzione lavori per la realizzazione di un fabbricato ad uso annesso rustico sito nel Comune di Santa Maria di Sala, frazione di Sant’Angelo.                                                                                

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico del complesso residenziale, commerciale ed alberghiero sito in zona centrale (piazza Duca D’Aosta) a Mogliano Veneto per la redazione dei tipi mappali e successivi accatastamenti al N.C.E.U. dell’Hotel Duca D’Aosta, degli appartamenti e negozi limitrofi, nonché realizzazione dei millesimi condominiali dell’intero complesso.                                                                              

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto dei piani di lottizzazione PN5 e PN6 (circa 50.000 mq totali) in località Crea a Spinea (VE) con relativa verifica e rettifica dei confini dell’ambito di lottizzazione.                                                                              

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto di via Roma (porzione), via Molino (porzione) e via della Costituzione nel Comune di Vigonza (PD) per un totale di circa mt. 1.600, comprensivo delle sezioni longitudinali e traversali, finalizzato alla realizzazione del progetto di sistemazione urbana e viabilità del centro.                                                                               

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto di tutta via Roma e via Mameli a Salzano (VE), comprensivo del rilievo di tutte le laterali e delle sezioni longitudinali e traversali per un totale di mt. 3.300 finalizzato alla realizzazione del progetto di sistemazione urbana e viabilità del centro storico.                                                                                

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto dei piani di lottizzazione PN10 e PN7 (circa 55.000 mq totali) in località Arino di Dolo (VE).                                                                              

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto della zona B7.4 (circa 70.000 mq) in Via Miranese del Comune di Mirano (VE).                                                                            

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto di porzione di via Villabona e di via degli Olmi in Marghera (VE) per un totale di circa mt. 2300, compreso il rilievo dello stato di fatto di alcune aree limitrofe per un totale di circa mq. 150.000.                                                                              

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico con relativo tracciamento strutturale finalizzata all’ampliamento del Centro Commerciale “Le Brentelle” sito a Sarmeola di Rubano (Pd).                                                                                

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto dell’area di proprietà della Parrocchia di San Michele Arcangelo (circa 30.000 mq totali) in Sant’Angelo di Santa Maria di Sala (VE).                                                                               

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto dell’area di proprietà della Parrocchia di San Lorenzo (circa 15.000 mq totali) in Arcade (TV).

  • Esecuzione del rilievo altimetrico dello stato di fatto di un tratto stradale di circa 900 mt di via del Tinto e via Trezzo a Mestre (VE), comprensivo delle rispettive sezioni longitudinali e trasversali nelle zone più significative della carreggiata.                                                                               

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto dell’area circoscritta da Via Vittoria, Via Vivaldi, Via Bellini e Via Aldo Moro (ex area Gatti) di circa mq. 10.000 mq totali, in Mirano (VE).                                                                               

  • Esecuzione del rilievo plano-altimetrico dello stato di fatto con relative sezioni e profili altimetrici dell’area collinare di pertinenza dell’agriturismo Calronche sita nel Comune di Refrontolo (TV) con successiva redazione delle pratiche catastali sia al catasto urbano che terreni.                                                                              

  • Esecuzione del rilievo plano altimetrico dello stato di fatto del Cimitero Monumentale di Mogliano Veneto (TV).                                                                                

  • Rilievo plano-altimetrico dell’area denominata “ex scopificio Salviato” sita nel Comune di Spinea, per la realizzazione dei tracciamenti, dei frazionamenti e dei tipi mappali del piano di lottizzazione PN25 (circa 13.000 mq).                                                                             

  • Redazione accatastamenti vari al catasto terreni ed urbano per l’inserimento dell’ampliamento con variazione dell’esistente del centro Commerciale “Le Brentelle” sito a Sarmeola di Rubano (Pd).                                                                              

  • Redazione accatastamenti vari al catasto terreni ed urbano per l’inserimento della scuola elementare, della scuola media, del centro civico e del centro sportivo a Borgoricco e delle scuole elementari di Sant’Eufemia e San Michele delle Badesse per conto del Comune di Borgoricco (PD).                                                                              

  • Redazione di svariate pratiche al catasto urbano relative ai centri commerciali: “Le Brentelle” sito in Rubano (PD), “Ipercity” sito in Albignasego (PD) ed “Extense” sito ad Este (PD) per le variazioni catastali di diverse tipologie di negozi sia a categoria ordinaria (C1) che speciale e particolare (D8).                                                                               

  • Redazione di svariate pratiche al catasto urbano relative al centro commerciale: “Emisfero” sito in Trebaseleghe (PD) per le variazioni catastali di diverse tipologie di negozi sia a categoria ordinaria (C1) che speciale e particolare (D8).                                                                         

  • Redazione di svariate pratiche sia al catasto terreni che al catasto urbano relative al centro commerciale: “La Fattoria” sito in Rovigo, località Borsea per le variazioni catastali di diverse tipologie di negozi sia a categoria ordinaria (C1) che speciale e particolare (D8).

  • Redazione di diverse perizie tecniche svolte in qualità di Consulente Tecnico d’Ufficio su nomina del Tribunale Ordinario di Venezia sia con riferimento ai contenziosi civili che alle procedure di esecuzione immobiliare.